Come risolvere la stanchezza cronica? Che cosa c’è dietro l’affaticamento? Scopri come risolvere questi problemi con l’alimentazione .
L’affaticamento è qualcosa di subdolo. A differenza della fame e della sete, che sono segnali chiaramente identificabili e di facile rimedio, quella sensazione è un po’ diversa.
Ci si sente stanchi, mentalmente spenti. Verrebbe quindi naturale riposare, ma non sempre riposare pone fine a quella sgradevole situazione.

Si percepisce il corpo sotto stress, ma non si sa come rimediare. Ti è mai successo? La soluzione classica è quella di aspettare che passi, magari passa in qualche giorno, o qualche settimana. Ma ciò può essere pericoloso perché induce ad una situazione cronica. Quando passa, ci si ritrova indeboliti e con una “salita più ripida”.
Spesso questi momenti di affaticamento avvengono ad inizio o fine stagione, con conseguente indebolimento dei capelli, della luminosità della pelle (per non parlare delle occhiaie).

Indice dei contenuti
A che eta avviene questo affaticamento?
In genere inizia dopo i 30 anni. Magari uno sforzo acuto o prolungato, magari un esame, o un evento critico della vita.
Magari invece coincide con il ciclo mestruale (e noi uomini che non capiamo mai…) e rende il tutto più affannoso. Oppure con la meno pausa, con sbalzi ormonali.
Sensazione di stanchezza, un eccessivo affaticamento per sforzi lievi, il pallore della pelle, mani e piedi freddi, unghie e capelli deboli, mal di testa acuti...
Ci sforziamo di riposare ma i sintomi rimangono.
Ad effetti fisici si sommano sensazioni non desiderate, come insoddisfazione irrequetezza e mancanza di motivazione.
Da cosa è causato?
Il corpo umano nella sua perfezione esegue contemporaneamente ed automaticamente tantissime funzioni vitali. Prendiamo in esame alcuni di questi: respiro, circolazione sanguigna e trasmissione di impulsi nervosi.

Quando respiriamo, immettiamo aria nei polmoni. Il corpo necessita di una quantità ottimale di ossigeno. Una carenza ne determina il deterioramento degli organi interni.
I globuli rossi, sono elementi del sangue che hanno il compito di trasportare l’ossigeno agli organi.
Sono un po’ come dei fattorini. Immagina le poste italiane uniche incaricate di portare il cibo a casa ogni giorno. Se non arriva abbastanza “cibo”, o arriva in ritardo, ne consegue un deterioramento della tua famiglia.
Età, e alimentazione non bilanciata causano una carenza di globuli rossi. Carenza di globuli rossi causa… Deterioramento: stanchezza, spossatezza e tutti i fenomeni descritti precedentemente.
Ne può conseguire una vera e propria malattia, chiamata anemia.
Quali soluzioni esistono per prevenire?
Negli anni ’50 è stata scoperta un a vitamina in grado di contribuire alla generazione dei globuli rossi da parte del midollo osseo: La vitamina B12.
Una scoperta Fondamentale per l’equilibrio del corpo e per il benessere psicofisico.
Un’ulteriore scoperta fu che il corpo non è in grado di creare questa vitamina. Ha bisogno di assorbirla dal cibo. In realtà ne serve una minima quantità, ma se manca se ne possono percepire chiaramente gli effetti.
In questo caso sapere cosa mangiare può aiutare.
Cibi che contengono vitamina B12
Ecco un semplice elenco di cibi che contengono Vitamina B12:

- Fegato di bovino o di vitello
- Fegato di agnello
- Caviale
- Ostriche
- Coniglio
- Sgombro
- Cozze
- Prosciutto
- Trota
- Salmone
- Mozzarella
- Uovo sodo
- Latte
- Yogurt
- Formaggio
Noti qualcosa di strano? Sono alimenti che vegetariani e vegani non mangiano mai. La vitamina B12 viene esclusivamente prodotta da microorganismi ed è presente quasi solo in alimenti di provenienza animale.
Vitamine ed Integratori B12
Fortunatamente esistono le vitamine ed integratori B12. i quali utilizzano una sostanza chiamata cianocobalamina, che è una forma artificiale di vitamina B12 usata per trattare bassi livelli (carenza) di questa vitamina.
Gli integratori Vitamunda sono perfetti per l’equilibrio della vitamina B12 e adatti a Vegetariani e vegani.
Mi sento di suggerire questa marca perché il processo di produzione è molto naturale, ed in più è un marchio vero: non inseriscono riempimenti e coloranti.
Alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo di vita fondamentale, come pure lo stile di vita. Le vitamine non possono sostituire l’alimentazione come pure lo stiule di vita.
Se si sperimentano questi sintomi durante la giornata è consigliabile ridurre il consumo di alcolici, tè nero, caffè e bevande gassate e di prediligere invece durante i pasti il consumo di una spremuta di agrumi che favorisce l’assorbimento di ferro nell’organismo.
Inoltre il parere di un medico è sempre importante.
Controllando la stanchezza si può fare di più e meglio durante la giornata. Vale la pena investire un po’ di tempo e conoscere un po’ di più quest’argomento.
Ormoni e stanchezza
Ci sono in realtà altre patologie non nominate qui che influiscono la stanchezza. Un esempio ne è lo squilibiro ormonale.
Sono circa 6 milioni gli italiani affetti da patologie legate alla tiroide che si presentano con noduli o ipotiroidismo, tiroidite e ipertiroidismo; per non parlare di problemi di obesità.
Un consiglio vivace è quello di leggere il libro di Serena Missori (disponibile su Amazon) in cui propone una serie di ricette dedicate propriamente a chi ha patologie simili ma non solo.
È indiscutibile l’importanza di prendersi cura della nostra salute e accontentare le esigenze di tutta la famiglia senza colpevolizzarsi arrivando con le più sane e gustose ricette dove la scienza non può e non sa curare senza renderci dipendenti ai farmaci.