This post is also available in: English
L’abbinamento colori per i vestiti o il semplice abbinare i colori può risultare difficile. Se sei qui è perché sicuramente ti sarai posto il problema almeno una volta. Quanti di noi vorrebbero essere in grado di combinare meglio i colori e risultare più attraenti nel modo di vestirsi? E soprattutto senza dover consultare milioni di riferimenti o studiare tanti libri?
Online ci sono milioni di contenuti perciò ti ringrazio di essere qui sul mio blog e di aver scelto di leggere quest’articolo. A fine articolo saprai di aver investito bene il tuo tempo. Voglio condividere con te le strategie per abbinare i colori dei vestiti in modo che stiano bene assieme: così che sia facile per te creare le tue combinazioni in modo semplice. Ho frequentato l’accademia di belle arti e lavorato del campo del design e della fotografia. Queste sono le informazioni che ho acquisito, mentre molti dei bloggers e YouTubers che parlano di come combinare i colori non hanno esperienza pratica. Infatti la maggior parte delle schede di abbinamento colori che si trovano in rete è inutile senza queste informazioni chiave.
Indice dei contenuti
Quest’articolo è per te?
Entro la fine di quest’articolo scoprirai :
- Quali sono i colori che si abbinano con tutto senza fatica e funzionano meglio per gli uomini.
- Come abbinare le fantasie.
- Come individuare i colori di contrasto (cravatta, pochette, decorazioni, etc).
Il mio scopo è di farti capire il motivo per il quale due o più cose si possono abbinare, invece che semplicemente mostrarti cosa sta bene assieme.
Abbinamento colori vestiti: scegli colori neutri
Sono i migliori colori in assoluto perché si combinano facilmente tra di loro senza problemi: senza dover fare troppi ragionamenti. Davvero la cosa è così semplice. Combina tra loro solo questi colori e sarai sempre sicuro di non sbagliare ( Il blu scuro viene chiamato Navy).

Si combinano bene tra di loro. Puoi creare talmente tante combinazioni tra di loro che potresti non aver bisogno di aggiungere nessun altro colore. L’unica eccezione è naturalmente il nero: se vesti un completo nero non devi indossare mai scarpe marroni.
In ogni caso assicurati che ci sia adeguato contrasto: una maglietta beige con pantaloni cachi devono avere un buon contrasto, non sembrare simili.
Abbinamento colori vestiti: solo 4 combinazioni
I capi di abbigliamento si abbinano solo per colore, per fantasie, per la texture e per tipi di tessuti. Lo scopo del colore quando ti vesti è di risaltare il tuo volto. Ne ho già parlato in questo articolo che ti invito a leggere. Tutto ciò non deve crearti difficoltà. Non devi studiare otto ore per capire il tuo tono della pelle o cose di altro tipo.
Il trucco quando acquisti un nuovo capo non è di focalizzarti tanto sull’abito stesso che stai comprando o alla moda, ma di pensare a come starà in un outfit, e a come si potrà combinare con i vestiti che già possiedi.
Tinte, fantasie e texture
Questo è il motivo per cui le schede che trovi in internet non funzionano molto bene. Quando esamini un colore ( tinte per i vestiti) devi tener conto di tre varianti per poterlo associare ad altri colori.
I diversi tipi di tinte
Le tinte sono i colori che compongono il tessuto stesso e possono essere più di una ovviamente. Le tinte possono essere calde, fredde, accese o spente, chiare o scure.
Ne parlo meglio in quest’articolo.
Come vedi in questa immagine, benché il colore sia sempre il rosso, ci sono 3 varianti da tenere in considerazione.
Le tinte calde tendono verso il rosso-arancione mentre le tinte fredde tendono verso il viola-blu. Attenzione: anche in maniera impercettibile. Quando accosti due tinte dello stesso colore assicurati di che siano entrambe tinte calde o entrambe fredde. Altrimenti non si combineranno bene. Nella combinazione di due stessi colori cercherai di combinare tinte accese con tinte spente, tinte chiare con tinte scure ma mai tinte calde con fredde dello stesso colore. Mi riferisco sopratutto al Marrone, al verde e al blu. Questa è un’informazione importante inoltre per colori come il bianco e il grigio. Spesso infatti il bianco non è un vero bianco ma una tinta molto chiara così come pure il grigio. Quando si accostano infatti questi colori sarà opportuno verificare che siano davvero neutri (cioè non dotati di una tinta). Per un approfondimento invito a leggere questo articolo che ho scritto sul grigio.
Nell’abbinare quest’outfit sottostante ad esempio sono state utilizzate semplicemente tinte chiare e scure ( tra l’altro solo colori neutri di cui ho parlato poco fa). Il risultato è molto armonico. Il pantalone è color panna (una tinta marrone chiarissima), la camicia beige e la giacca in Principe di Galles. Un tocco molto bello è reso dal blu del fazzoletto che spunta dalla giacca.
Abbinamento colori vestiti: il modo facilissimo per non sbagliare mai abbinamento nel vestire
Un tessuto può già contenere più combinazioni di colore. In questo caso la cosa più facile sarà osservarlo bene, scoprire quali sono le tinte e abbinare gli stessi colori in altri vestiti. Per esempio se osservi un pantalone jeans da vicino noterai che è formato da fili bianchi, fili blu e cuciture spesso marroni.
Se utilizzi il blu, l’azzurro e il marrone chiaro e scuro l’abbinamento sarà più che garantito (stiamo ancora parlando dei colori neutri).
Spesso sono infatti i tessuti a rivelarti già importanti combinazioni. non devi re-inventare la ruota. Come nel caso successivo, accostare un marrone freddo (se non ti ricordi di cosa sto parlando rileggi la prima parte dell’articolo) sarà semplicemente perfetto.
Ricordati che puoi giocare con tinte più chiare, più scure o più sature, ma cerca di rispettare la temperatura dei colori (freddi caldi) cioè se una tinta è fredda accostala con variazioni di un’altra tinta fredda.
Abbinare le fantasie
Le fantasie sono dei veri e propri motivi generalmente ripetuti che decorano il tessuto: righe, quadri, pois, etc… Nell’immagine soprastante, la giacca ha una fantasia a quadri.
Si dovrà porre l’attenzione nell’associare fantasie molto diverse tra loro, in modo da creare adeguato contrasto. Fantasie troppo simili infatti infastidiscono l’occhio.


Se sei in dubbio scegli due fantasie molto diverse tra loro. Le fantasie troppo simili infatti si fondono una nell’altra come nel primo esempio.
Se indossi una giacca a quadri, converrà indossare una camicia neutra (senza fantasie e decorazioni) e una cravatta con fantasie non a quadri. Nel caso tu abbia in un outfit due fantasie uguali, la scala e la grandezza di tali disegni dovrà necessariamente essere diversa.
In genere è meglio in un outfit ci siano poche fantasie come ad esempio la giacca, la cravatta, la maglia, perché attirano l’attenzione diventando così un outfit troppo eccentrico.
Abbinamento delle texture
Le texture sono quelle trame e rugosità create dai tessuti degli indumenti. Sono le lavorazioni dei tessuti che creano trame ripetute. Sembrerebbe che ci stiamo addentrando in aspetti troppo secondari, ma non è così: l’uomo che sa veramente come combinare i propri abiti tiene in considerazione anche questi aspetti.
Anche qui il fattore chiave è creare abbastanza contrasto. se hai un capo la cui texture è molto evidente, accostalo ad un colore tinta unita.
Come procedere
Ora che abbiamo parlato della “zona di confort” nell’abbinamento dei colori dei vestiti per uomo è giunto il momento di capire come inserire colori di accento o associare altri colori.
Per esempio, con un paio di pantaloni cachi, una camicia bianca e una giacca blu: quale sarebbe il colore della cravatta?
ci sono semplici metodi per scoprire la relazione tra i colori. considera i colori come un cerchio (il cerchio di Itten)
Puoi scegliere secondo il tuo gusto tra queste 2 opzioni: combinazione di due colori e tre colori:
Nella prima strategia il contrasto sarà massimo. Ovvero non c’è un colore che sarà più di contrasto come il colore opposto. Nel secondo caso il contrasto sarà inferiore.
Spero di averti aiutato un po’ in questo senso. Lasciami per favore un commento se quest’articolo ti è piaciuto. Considera l’idea di inscriveresti alla mia mailing list.
4 Comments
Pingback: L'abbinamento colori vestiti in 5 punti - Alex Righetto
Pingback: 10 errori che le persone senza stile commettono facilmente - Alex Righetto
Grazie alex, ti stimo e ti seguo da tanto tempo
Grazie Mille Sergio per questo bellissimo messaggio! Fa piacere avere compagnia.