Abbigliamento

Come vestirsi bene uomo: Quali sono i fattori determinanti?

This post is also available in: English

Vestirsi alla moda non è affatto difficile. Per quanto riguarda la moda uomo ci sono semplici regole, dettate dal buon gusto che vale la pena conoscere. Sono facili e veloci: chiunque le può imparare. Vestire bene e alla moda è però differente dall’avere stile.

Lavorare sul proprio stile  invece richiede tempo, conoscenza e studio. Lo studio dello stile infatti è un processo importante e complesso che passa dalla conoscenza di se stessi, delle proprie forme al proprio carattere.

Le regole dello stile sono così maltrattate che ci sono più esempi negativi che positivi. Una volta che imparerai cosa c’è da sapere a riguardo,  potrai individuare autonomamente gli errori degli outfit nei social networks (compreso Instagram).

Vediamo quindi di scoprire come avere un look perfetto.Ma prima di continuare di chiedo un favore: condividi questo post. Sono state spese molte ore nella compilazione dell’articolo. Se ritieni che sia d’aiuto a te o a qualche amico, usa i pulsanti social che vedi e condividilo nei tuoi social network.

Esempio di stile corretto uomo

Cos’è l’eleganza

Ho cercato la parola eleganza nel dizionario italiano. Eleganza significa: raffinatezza o convenienza non facilmente raggiungibile né imitabile. L’eleganza è la risoluzione efficace di un problema. Esempio: quando si possono scegliere tra diverse combinazioni di colori e tessuti, il risultato che si ottiene può essere elegante o meno. L’eleganza è suscettibile ad un contesto. L’eleganza è soggettiva, perché dipende da chi la osserva. Sono sicuro che le statue degli antichi egizi erano assolutamente eleganti per la gente dell’epoca.

La scrittura può essere elegante. La pittura può essere elegante, l’architettura può esserlo (pensa ad un ponte ben costruito).

Se non si possono operare scelte non può esistere l’eleganza. Quindi ad esempio una divisa da lavoro non può essere elegante, perché è una scelta obbligatoria.

Se guardiamo la definizione di stile invece nel dizionario troviamo questo: “nel linguaggio della moda, foggia, linea: aspetto o configurazione caratterizzante”. Sono l’insieme delle regole che si applicano ad un particolare aspetto.

Il primo stile di cui mi ricordo di aver studiato a scuola sono le colonne greche. c’erano tre stili Dorico, Ionico e Corinzio. Colonne greche Le regole per ognuno di questi stili (appunto) erano formali, rigide. indiscutibili. Potevano cambiare dimensione, materiali, fantasie. Ma le regole erano ben fissate.

Quindi tutti possono essere eleganti in qualche modo. Non tutti possono avere stile, perché lo stile ha a che fare con la conoscenza. Qual è la differenza tra qualcuno che passa inosservato e qualcuno che diventa un’icona? Non è perché indossa Gucci che qualcuno diventa simbolo di stile. Sicuramente sarà alla moda o potrà essere elegante. Ma se non conosce le regole non avrà stile.

Se ci fosse un unico singolo fattore che, senza costi aggiuntivi, potrebbe migliorare enormemente il tuo appeal, il tuo fascino, lo vorresti sapere? Se conoscessi il metodo per renderti istantaneamente migliore, senza spendere un patrimonio… Vorresti conoscerlo? Vorresti ricevere qualche consiglio? Allora continua a leggere.

Inscriviti gratuitamente alla mia newsletter

Come vestirsi bene, consigli di stile

Esiste un fattore di primaria importanza se vuoi vestirti bene e che devi conoscere in modo ampio.

La risposta è : la proporzione. Non è una questione di tessuti, di marche o di come abbinare i colori.

Deluso? Aspetta.

Le Modulor
Il Modulor è una scala di proporzioni basate sulle misure dell’uomo inventata dall’architetto svizzero-francese Le Corbusier come linea guida di un’architettura a misura d’uomo.

Nel corso del tempo tantissimi uomini hanno cercato di individuare e comprendere il segreto nascosto delle proporzioni. L’uomo le adora. Il suo tentativo di organizzare tutto in un senso logico lo porta a schematizzare e razionalizzare tutto. È come se tra il caos della vita l’uomo abbia lo scopo di razionalizzare e dare un ordine organico agli elementi.

Il rapporto tra le varie parti del corpo è sempre stato oggetto di studio e riflessione. Da migliaia di anni l’uomo si e concentrato sullo studio della proporzione umana. Capire le proporzioni del corpo ha richiesto tempo, sacrificio e studio. Ogni epoca ha stabilito quali sono le proporzioni corrette per una donna e per un uomo.

Michelangelo studio delle proporzioni
Un disegno di Michelangelo, probabilmente un disegno preparatorio.

Cos’ha a che fare con il vestirsi bene tutto ciò? Molto. Istintivamente sappiamo cos’è giusto o cos’è sbagliato con un solo sguardo. Sappiamo quando un corpo è proporzionato e  quando no, ad un semplice sguardo. E i vestiti aiutano ad enfatizzare queste proporzioni o a rovinarle.

L’essere umano ha una straordinaria capacità di elaborare una grande quantità di informazioni (visive soprattutto) ogni giorno. Istantaneamente la nostra vista ci dice se è giusto o sbagliato ciò che vediamo. Quando vediamo qualcosa di sproporzionato ce ne accorgiamo immediatamente.

Ognuno di noi ha delle caratteristiche fisiche che esulano dai canoni perfetti. Chi ha il collo lungo, chi ha le gambe corte, etc… Gli abiti hanno il potere di correggere, o amplificare le parti del corpo.

Quello che cerchiamo di ottenere, attraverso l’abito è l’armonia,  come per una buona musica.

vestibilità e fit uomo
In questo esempio puoi notare come le misure degli abiti influenzino la proporzione del corpo. A parte il modello, quale dei due appare con più stile? Eppure l’esempio di sinistra proviene dalle sfilate di moda.

Vedi la differenza? Nessuno dei due esempi qui sopra è perfetto. Ma il secondo è molto più proporzionato e armonioso. Le regole dello stile hanno lo scopo di rendere armoniosa la figura umana. Come vedi quindi non è questione di moda o di tendenze del momento. È l’arte a restituire l’uomo alle sue forme elaborate.

Come tradurre tutto questo nella moda uomo? Come utilizzare nel mondo pratico questa potente informazione e ottenere consigli di stile?

Un blog di settore che ho consultato afferma che le misure dell’abito che si indossano sono più importanti del valore dell’abito stesso.  Vestire una misura adeguata permette di distinguerti dalla massa che non lo fa. Questo è il risultato della rivoluzione tessile, del pronto moda. Le taglie sono sterili, si affidano ad una media che in realtà non esiste. Il risultato è un peggioramento visivo.

Analizziamo l’outfit uomo nel dettaglio

Come vestirsi bene uomo: la vestibilità della camicia:

Dimensione corretta delle spalle della camicia

Larghezza delle spalle di una camicia, come vestire bene
Corretta dimensione delle spalle

la cucitura della spalla deve arrivare al lato esterno della clavicola sopra l’omero. Scegliere misure diverse farà si che sembriate: ridicoli o dei salami. Il riomanica deve consentire i movimenti, ma non essere larghissimo.

Il giro manica dev’essere sufficientemente ampio da permettere movimenti, ma non troppo largo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da menwithclass (@menwithclass) in data:

Per esempio, l’immagine qui sopra è un esempio ERRATO! Guarda come le spalle della camicia risultino troppo corte.

Lunghezza corretta della manica della camicia.

Come vestire bene camicia uomo manica lunga
Ecco un buon esempio di come vestire bene la manica della camicia

La manica deve assecondare il volume del braccio, senza stringere ( in questo caso impedirebbe il movimento) ne essere troppo larga (effetto giullare). Se fai palestra questo è sicuramente un aspetto da tenere conto, in quanto le dimensioni delle tue braccia cresceranno.

Vestibilità corretta del torace di una camicia

Come per la manica, la stoffa deve seguire armoniosamente il profilo del corpo, non ci deve essere troppa stoffa in eccesso.

Lunghezza corretta del polso della camicia

Lunghezza corretta della manica La giusta lunghezza del polsino di una camicia è quando sbottonato arriva a lambire il pollice.

Misura del collo della camicia

Questa parte della camicia è la più importante, perché fa da cornice al volto. Il colletto perfetto da una struttura al volto. L’ultimo bottone deve potersi chiudere, e tra il collo e il colletto devono passarci 2 dita. Il colletto non dev’essere troppo basso ne troppo alto rispetto al collo.

Corretta dimensione del colletto
Il colletto non deve stringere troppo, ne essere troppo largo.

Come vestirsi bene uomo: la vestibilità giacca

La giacca deve essere in armonia con la camicia.

Le spalle della giacca

Spalle della giacca
Spalle della giacca

Le spalle della giacca devono terminare, come per la camicia, nell’angolo estremo della spalla (sopra la testa dell’omero). Quando le braccia sono distese la spalla dev’essere dritta senza grinze.

Polsino

Il polsino della giacca deve arrivare alla base del polso. La camicia spunterà quindi dal polsino di circa un centimetro e mezzo. Il polsino dovrebbe essere in armonia con il colletto.

Colletto dalla giacca

Corretta vestibilità della giacca
In questa immagine notiamo come il colletto sia adeguatamente sporgente dalla giacca. Le maniche della camicia non sporgono dalla giacca per la flessione delle braccia. Se invece fossero distese lungo il corpo, la camicia fuoriuscirebbe dalle maniche della giacca correttamente.

Ci dev’essere una totale armonia tra colletto della camicia e colletto della giacca. Ogni spazio che si crea tra i due quindi diventerà un problema di stile. Il colletto della camicia deve spuntare per circa 3/4 dalla giacca.

Il petto della giacca

La giacca chiusa non dovrebbe formare nessuna x quando abbottonata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da menwithclass (@menwithclass) in data:

L’immagine qui sopra ha molti errori. Vedi il colletto della camicia come non emerge dalla giacca? Le maniche assenti? Si intravede inoltre la x sul petto? La dimensione della giacca è corretta e proporzionata, ma chi la porta non conosce di stile. La giacca dovrebbe permettere tutti i movimenti, quali l’allacciarsi le scarpe.

La lunghezza della giacca dovrebbe coprire il sedere, non di più.

Pantalone

Il cavallo del pantalone

Cavallo dei pantaloni
Cavallo dei pantaloni

Il cavallo deve seguire la forma del corpo. Non dovrebbe tirare, ne abbondare.

La corretta lunghezza del pantalone

james bond outfits daniel craig
james bond outfits daniel craig

La lunghezza del pantalone deve idealmente appoggiare sulla scarpa davanti e lambire la parte alta del tacco.

Conclusione

Qualsiasi sia il tuo budget, lo scopo primario è di acquistare la tua giusta taglia.

Cosa non devi fare: Seguire le mode. Seguire i Brand. L’industria della moda è diventata capricciosa. Ne è una testimonianza il caso Dolce & Gabbana la cui arroganza ha minacciato la diffusione del loro marchio in Cina.

Questo video di scuse non è bastato a placare gli animi. Le persone si sono rese conto di quanto i grandi brand siano poco interessati alle esigenze delle persone.

In questo veloce articolo abbiamo parlato del fattore numero un per migliorare il proprio aspetto e vestire bene. Abbiamo solo iniziato l’argomento. Nei prossimi parleremo  di come correggere i difetti del corpo usando i vestiti. Queste informazioni permettono di pensare con la propria testa, senza bisogno di Fashion guru! Come hai notato anche profili Instagram da milioni di follower non conoscono le basi.

La prima cosa che devi fare ora è verificare il tuo guardaroba e il tuo modo di vestire. Prendi uno specchio ed indossando i tuoi capi verifica quanto è stato esposto. Quello che non segue lo stile deve essere eliminato.

Nella mia ricerca su come vestirsi bene per l’uomo ho incontrato diversi blog e molte pagine instagram che offrono immagini di stile scorretto. Non aiutano affatto le persone a vestirsi meglio. Ne ho incontrati molti invece che mi hanno aiutato a comprendere. Voglio quindi citarli per correttezza: bespokeunit.com, elisabonandini-imageconsulting.com, kamiceria.it, stylefrizz.com. un grazie importante a Simonetta Zamperlini del blog Camicia e Cravatta.

Lascia un commento se hai trovato interessante quest’articolo e se pensi che utilizzerai queste regole.

Hello my name is Alex, welcome to my blog. I believe that every man can transform himself and become the person he has always wanted to be. If you like my articles subscribe to the newsletter and join in the community I'm creating. I wish you to become the man you want to be.

3 Comments

  1. Italo D'Urzo Reply

    Uno scritto magistrale utilissimo, pratico, semplicemente competdnte. Grazie per averlo composto.

Leave a comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: